in Targhe CD-EE-CC-Polizia Locale
Immatricolazione targhe di Polizia Locale
Documentazione per la richiesta di immatricolazione di autoveicolo/motoveicolo in dotazione alla Polizia Locale con compiti di Polizia Stradale:
- Modello TT 2119 compilato e firmato;
-
Pagamento effettuato tramite PagoPA con il codice “N100 – Immatricolazione autoveicoli con targa formato A” (ex c/c 9001 €10,20, c/c 4028 €32,00 e c/c 121012 € 41,78) o codice “N010 – Immatricolazione motoveicoli” (ex c/c 9001 €10,20, c/c 4028 €32,00 e c/c 121012 € 22,26);
-
Modello (in allegato) compilato da parte del Dirigente Responsabile del Comune, con dichiarazione che il veicolo sia adibito a compiti di polizia stradale (in caso di richiesta di targa nazionale per qualsiasi motivo, occorre rivolgersi all’Ufficio Veicoli).
Oltre alla documentazione di cui sopra (da presentare in ogni caso) occorre presentare la documentazione prevista dalle diverse casistiche:
- Veicolo di proprietà del Corpo di Polizia Locale e prima immatricolazione con targa YA: Occorre acquisire anche la dichiarazione valida per l’immatricolazione rilasciata dal concessionario, il CAT rilasciato ai sensi art. 75 cds in cui viene riportata l’istallazione dei dispositivi previsti dal D.D. 20/02/2003.
- Veicolo a titolo di locazione senza conducente al Corpo di Polizia Locale (già con targa civile intestata all’agenzia di leasing) con richiesta di reimmatricolazione da targa civile a targa YA: Occorre acquisire anche il CAT rilasciato ai sensi dell’ art. 78 cds in cui viene riportata l’istallazione dei dispositivi previsti dal D.D. 20/02/2003 e copia del contratto di locazione contenente la durata e la data di fine del noleggio, la carta di circolazione/DU e la targa civile del noleggiatore, allegato 1/A o allegato 1/B di cui alla circolare 15513 del 10/07/2014 (modelli in allegato) con relativa iscrizione alla Camera di Commercio della ditta di noleggio (che può anche essere autocertificata), copia della licenza comunale autorizzativa rilasciata alla società che opera il noleggio.
- Veicolo a titolo di locazione senza conducente al Corpo di Polizia Locale (mai targato) con richiesta di immatricolazione con targa YA: Occorre acquisire anche la dichiarazione non valida per l’immatricolazione rilasciata dal concessionario, il CAT rilasciato ai sensi art. 75 cds in cui viene riportata l’istallazione dei dispositivi previsti dal D.D. 20/02/2003 non è necessario se viene presentata una dichiarazione dell’officina con i dispositivi istallati, copia del contratto di locazione contenente la durata e la data di fine del noleggio, allegato 1/A o allegato 1/B di cui alla circolare 15513 del 10/07/2014 (modelli in allegato) con relativa iscrizione alla Camera di Commercio della ditta di noleggio (che può anche essere autocertificata), copia della licenza comunale autorizzativa rilasciata alla società che opera il noleggio.
- Veicolo già di proprietà del Corpo di Polizia Locale con targa civile, già attrezzato con le strumentazioni di cui al D.D. 20/02/2003 e con richiesta di reimmatricolazione a targa YA: Occorre acquisire anche la carta di circolazione/DU e la targa civile precedente in cui sia presente la dicitura “Veicolo adibito esclusivamente a compiti di polizia stradale - Può utilizzare i dispositivi supplementari di cui all'art. 177 c.d.s.”
- Veicolo a titolo di locazione senza conducente al Corpo di Polizia Locale (quindi già con targa civile e munito dei dispositivi di cui al D.D. 20/02/2003) con richiesta di reimmatricolazione a targa YA: Occorre acquisire anche la carta di circolazione/DU e la targa civile precedente in cui sia presente la dicitura “Veicolo adibito esclusivamente a compiti di polizia stradale - Può utilizzare i dispositivi supplementari di cui all'art. 177 c.d.s.”, copia del contratto di locazione contenente la durata e la data di fine del noleggio, allegato 1/A o allegato 1/B di cui alla circolare 15513 del 10/07/2014 (modelli in allegato) con relativa iscrizione alla Camera di Commercio della ditta di noleggio (che può anche essere autocertificata), e copia della licenza comunale autorizzativa rilasciata alla società che opera il noleggio.
ATTENZIONE: è necessario iscrivere il veicolo al PRA, come da Circolare 7327/23.40.01 del 25/01/2008.
Non è ammesso immatricolare veicoli oggetto di comodato d’uso, o veicoli a disposizione in base a forme giuridiche non previste dalla Circolare 7327/23.40.01 del 25/01/2008.
Si rammenta che, come disposto dalla Circolare 12291 del 22/05/2015, possono ricevere le targhe YA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE le vetture in proprietà dei Corpi di Polizia Locale (es. Polizia Municipale o Polizia Provinciale) o a titolo di locazione senza conducente per almeno 30 gg (come da Circolare 15513 del 10/07/2014 punto E.4),da adibire esclusivamente a compiti di polizia stradale. Non possono quindi ricevere targhe YA le vetture adibite a compiti di polizia locale.
Il CAT, laddove previsto, è necessario poiché il veicolo effettua un cambio uso (il D.D. 20/02/2003 prevede espressamente l’uso speciale per i veicoli di Polizia Stradale), a meno di eventuale omologazione in piccola serie già rilasciata per uso speciale di Polizia Locale.
Si precisa infine che ai sensi della Circolare 12291 del 22/08/2015 nelle immatricolazioni con targhe YA non è necessario inserire le righe descrittive “Veicolo adibito esclusivamente a compiti di polizia stradale - Può utilizzare i dispositivi supplementari di cui all'art. 177 c.d.s.” in quanto tale dicitura è obbligatoria solo nel caso di targhe nazionali (competenza Ufficio Veicoli)
N.B.: Le targhe per autoveicoli di Polizia Locale non sono attualmente disponibili presso l’UMC di Roma
Allegati: |
Modello immatricolazione Polizia Locale |
 |
Modulo comunicazione locazione senza conducente |
 |