in Targhe CD-EE-CC-Polizia Locale
Rilascio Targa EE
Documentazione per la richiesta di veicolo nuovo acquistato per l’esportazione (bolletta di esportazione):
- Modello TT 2119, scaricabile da internet, compilato e firmato;
- C.o.C. in originale con marca da bollo da 16€ e relativa fotocopia;
- Fattura in originale e relativa fotocopia;
- Passaporto o carta d’identità in corso di validità e fotocopia;
- Fotocopia del codice fiscale;
- Nel caso di cittadini italiani iscritti all’AIRE in un paese extracomunitario occorre presentare l’autocertificazione di iscrizione A.I.R.E. riportante la residenza estera e il domicilio italiano e la bolletta doganale per esportazione comprovante l’avvenuto sdoganamento;
- Per i cittadini residenti in un paese extracomunitario occorre presentare la bolletta doganale per esportazione comprovante l’avvenuto sdoganamento e relativa fotocopia, la dichiarazione consolare dove si dichiari la residenza estera e il domicilio in Italia;
- Pagamento effettuato tramite PagoPA con il codice “N115 – Targhe autoveicoli escursionisti esteri” (ex c/c 121012 € 33,16) o codice “N043 – Targhe motoveicoli escursionisti esteri” (ex c/c 121012 € 18,37) o codice “N042 – Targhe rimorchi escursionisti esteri” (ex c/c 121012 € 19,32) e codice “N003 – Duplicato per aggiornamento dati” (ex c/c 9001 € 10,20 e c/c 4028 € 32,00).
Documentazione per la richiesta di veicolo importato temporaneamente (bolletta di importazione temporanea):
- Modello TT 2119, scaricabile da internet, compilato e firmato;
- Copia del documento di circolazione;
- Passaporto o carta d’identità in corso di validità e fotocopia;
- Fotocopia del codice fiscale;
- Nel caso di cittadini italiani iscritti all’AIRE in un paese extracomunitario occorre presentare l’autocertificazione di iscrizione A.I.R.E. riportante la residenza estera e il domicilio italiano e la bolletta doganale per importazione temporanea (tracciato della bolletta H3 e Regime 5300 e non 4000) e relativa fotocopia;
- Per i cittadini residenti in un paese extracomunitario occorre presentare la bolletta doganale per importazione temporanea (tracciato della bolletta H3 e Regime 5300 e non 4000) e relativa fotocopia, la dichiarazione consolare dove si dichiari la residenza estera e il domicilio in Italia;
- Nel caso di veicolo con conformità europea occorre presentare il CoC, mentre se il veicolo è privo di conformità europea occorre presentare i dati tecnici rilasciati dal costruttore;
- Se il veicolo è privo di revisione in corso di validità o non ha conformità europea, occorre prenotarsi per revisione/collaudo presso l’Ufficio Immatricolazioni Speciali presentando un pagamento con PagoPA codice “N116 – Collaudo unico esemplare” (ex c/c 9001 € 45,00 e c/c 4028 € 32,00). Il giorno della revisione verrà rilasciato un Certificato di Approvazione Tecnica (C.A.T.), che andrà presentato all’ Ufficio Immatricolazioni Speciali completo di tutto il resto della documentazione sopra indicata;
- Pagamento effettuato tramite PagoPA con il codice “N115 – Targhe autoveicoli escursionisti esteri” (ex c/c 121012 € 33,16) o codice “N043 – Targhe motoveicoli escursionisti esteri” (ex c/c 121012 € 18,37) o codice “N042 – Targhe rimorchi escursionisti esteri” (ex c/c 121012 € 19,32) e codice “N003 – Duplicato per aggiornamento dati” (ex c/c 9001 € 10,20 e c/c 4028 € 32,00).
-
N.B.: Il rilascio di targhe EE è possibile solo per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi importati temporaneamente con bolletta doganale di importazione temporanea o nuovi di fabbrica con bolletta doganale di esportazione (art.134 CdS), NON sono previste altre casistiche ad eccezione delle targhe EE rilasciate agli Ucraini per l’emergenza legata alla guerra in corso (circolare 14474 del 12/05/2023).