Nel caso di smarrimento, furto, distruzione della carta di circolazione/Documento Unico del veicolo occorre fare la denuncia agli organi di polizia entro 48 ore per ottenere un duplicato del documento.
Al momento della presentazione della denuncia all’autorità di Polizia Giudiziaria, questa provvederà a verificare che il documento sia duplicabile dall'Ufficio Centrale Operativo del Dipartimento dei Trasporti Terrestri e qualora lo sia trasmetterà a detto Ufficio la documentazione necessaria alla predisposizione del duplicato che verrà inviato all'indirizzo di residenza dell'intestatario del veicolo con posta assicurata.
L'intestatario del veicolo deve pagare un bollettino PAGOPA per la tariffa "N007 - DUPLICATO PER SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE, DISTRUZIONE" (c/c 9001 €10,20).
Sempre l’autorità di Polizia Giudiziaria provvede a rilasciare un permesso provvisorio di circolazione, valido fino alla ricezione del duplicato (di solito entro 45 giorni).
Trascorso tale termine, per ricevere informazioni sullo stato della pratica, si può contattare:
- l’Ufficio Centrale Operativo del Centro elaborazione Dati del Ministero dei Trasporti al numero verde 800.23.23.23 attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Dal 1 aprile 2022 nuove MODALITA’ di comunicazione dell’impossibilità di procedere all’emissione del duplicato della carta di circolazione (documento unico) da parte dell’Ufficio Centrale Operativo (UCO) in caso di smarrimento, furto o distruzione dell’originale.
Nel caso in cui la carta di circolazione risulta non duplicabile dall'U.C.O. (per esempio se risulta scaduta la revisione periodica), si deve chiedere il duplicato presso l’ufficio motorizzazione civile presentando la seguente documentazione:
Documentazione per la richiesta:
- Modello TT 2119 compilato e firmato;
- Modello TT 2120 (solo per studi di consulenza) compilato e firmato;
- ricevuta di pagamento di un bollettino PAGOPA per la tariffa "N007 - DUPLICATO PER SMARRIMENTO, SOTTRAZIONE, DISTRUZIONE" (c/c 9001 €10,20);
- FOTOCOPIA DOCUMENTO D'IDENTITA' intestatario veicolo o legale rappresentante Società;
- Fotocopia codice fiscale;
- Certificato di Proprietà CDP;
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà camera commercio (art.46/47 del DPR 445/2000) - se ricorre il caso;
- FOTOCOPIA della iscrizione alla CAMERA DI COMMERCIO (se ricorre il caso);
- Autorizzazione all'operazione del proprietario del veicolo nel caso di leasing;
- Per i cittadini extracomunitari é richiesta l’esibizione del permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità e fotocopia;
- MOD. 16 (solo nel caso di più COINTESTATARI).
Documenti per presentare una pratica tramite una persona delegata.