Le macchine agricole, definite all’art. 57 del Codice della Strada, sono macchine impiegate nelle attività agricole e forestali si dividono in semoventi (trattrici) e trainate (rimorchi agricoli) e possono circolare su strada se provviste di targa e carta di circolazione.
L’intestazione di una macchina agricola può avvenire soltanto a nome di:
a1) titolari di azienda agricola o forestale;
a2) titolari di impresa che effettua lavorazioni agro-meccaniche per conto di terzi;
a3) titolari impresa che esercita attività di locazione di macchine agricole;
a4) enti o consorzi pubblici ad esclusivo uso, da parte di questi, per lavorazione agricole, forestali o di manutenzione di parchi e giardini pubblici;
a5) soggetto (persona ficsica o giuridica) che si dichiara proprietario di macchine agricole con massa complessiva fino a 6 t (codice FH).
Le richieste devono essere presentate esclusivamente presso l'ufficio della Motorizzazione Civile nella provincia dove è ubicato il terreno agricolo.
MANUALE Prenotamotorizzazione1 Macchine Agricole Agenzie
Attenzione la procedura di prenotamotorizzazione1 per le macchine agricole permette di effettuare, da parte delle agenzie di pratiche auto, solo e unicamente procedure di immatricolazione, reimmatricolazione e duplicati della cdc per macchine agricole semoventi (S), macchine agricole traianate (T) e macchine agricole operatrici semoventi (V) - Circolate DTT 19/02/2004 n. T1273/60C4.